TUTTI VOGLIONO I SALI DI NICOTINA?

2020-07-17T15:32:03+02:00 Luglio 17th, 2020|Tendenze|0 Commenti
Reading time: 3 mins

I sali di nicotina sono prodotto da vaping relativamente nuovo: sono molto popolari tra i consumatori e la loro popolarità continua a crescere. Ma richiedono alcune attenzioni, sia da parte dei produttori che dai consumatori. Leggi qui una breve panoramica!

Sali di nicotina: dati di mercato

Gli e-liquids con sali di nicotina hanno iniziato a diffondersi nel 2018 e la loro popolarità è cresciuta rapidamente in tutto il mondo, specialmente nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Aumentando la popolarità dei sali di nicotina, aumenta anche la disponibilità di varianti disponibili: alcune aziende hanno ricreato le versioni aromatiche in sali di molti dei loro e-liquids più venduti, e molti produttori creano nuovi aromi ad hoc ad alta velocità. I principali rivenditori online statunitensi e britannici hanno più di 400 sali di nicotina nei loro cataloghi.

Sali di nicotina vs nicotina libera

La maggior parte degli e-liquid usa nicotina a base libera, apprezzata da molti vapers, ma che è molto alcalina e può irritare la gola. Inoltre, l’alta alcalinità può ‘sporcare’ alcuni aromi ed alterarne il gusto. I liquidi con sali di nicotina funzionano in modo diverso: hanno una alcalinità molto più bassa rispetto alla nicotina a base libera, i loro vapori sono meno aggressivi sulla gola dei vaper e hanno un gusto più ‘pulito’.
È curioso notare che la maggior parte della nicotina nelle foglie di tabacco è presente sotto forma di sali e non come nicotina libera. La nicotina libera è stata infatti messa a punto dalle compagnie del tabacco per rendere l’appagamento da nicotina immediato. L’assorbimento di sali di nicotina può essere fino a 20 volte più veloce di quello della nicotina libera presente negli e-liquids e la soddisfazione che ne deriva è più simile a quella di una sigaretta tradizionale.

Sali di nicotina: alcune caratteristiche

Il sale più comune è il benzoato di nicotina. Prima di usare liquidi con benzoato di nicotina è importante assicurarsi di non essere sensibili o addirittura allergici all’acido benzoico.
I sali di nicotina devono essere utilizzati con device appositi, che vaporizzano il liquido a temperature inferiori a 200° C: oltre questa soglia infatti iniziano a svilupparsi sostanze dannose per il corpo. L’uso di liquidi con sali di nicotina in dispositivi aperti può quindi essere una pratica sanitaria molto rischiosa.

Che cosa possiamo fare per voi

I produttori di sali di nicotina devono prestare attenzione all’effettiva concentrazione di nicotina: infatti, sono stati segnalati casi di sali di nicotina su RAPEX (Sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi, il sistema che la Commissione europea ha istituito per monitorare la sicurezza dei prodotti venduti per il consumo) superiore alla concentrazione massima di nicotina TPD di 20 mg/ml.
Inoltre, dal punto di vista della regolamentazione, i sali di nicotina sono considerati sostanze pericolose per le quali è stata adottata una classificazione armonizzata a livello di Unione europea.

TRUSTiCERT aiuta i produttori a valutare le loro formulazioni, a classificare le loro miscele secondo il regolamento CLP e a determinare quale sia il livello totale di nicotina dei prodotti finali.