UFI, SDS & servizi CLP 2021-01-21T11:02:57+01:00

UFI, SDS
& servizi CLP

UFI, SDS
& SERVIZI CLP

Scopri i servizi per e-liquid per soddisfare le richieste di Regolamenti CLP e REACH che regolano
la commercializzazione negli Stati Membri dell’Unione Europea:

Scopri i servizi per e-liquid per soddisfare le richieste di Regolamenti CLP e REACH che regolano
la commercializzazione negli Stati Membri dell’Unione Europea:

SCHEDE DI SICUREZZA – SDS

Conforme al Regolamento Reach (CE) n. 1907/2006 e successive modifiche.

La SDS rappresenta un documento informativo dal valore legale che il fornitore di una sostanza o di un prodotto pericoloso (fabbricante/importatore/azienda responsabile) deve obbligatoriamente trasmettere al destinatario quando questi è un professionista.

Per garantire la confidenzialità dei tuoi segreti industriali realizziamo le SDS internamente grazie ai nostri esperti e non tramite fornitori terzi. Le SDS vengono realizzate sulla base della formula di ogni singola variante di aroma e nicotina, e nelle lingue del Paese di destinazione del prodotto.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

REGISTRAZIONE ARCHIVI PREPARATI PERICOLOSI

Ai sensi del Regolamento CLP (CE) n. 1272/2008.

Il Regolamento CLP impone l’obbligo di registrazione dei prodotti da vaping, in qualità di preparati pericolosi con e senza nicotina, presso gli Archivi istitutiti a livello nazionale; modlaità, requisiti e costi sono definiti in modo differente da ciascun Stato Membro.

Metteremo a tua disposizione un esperto dedicato che, avvalendosi di un network di collaboratori europei, si occuperà di ottemperare le procedure burocratiche specifiche per ogni Stato.

Eventuali richieste di dati confidenziali saranno valutate preventivamente in ottemperanza all’eventuale accordo di non divulgazione sottoscritto.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

CLASSIFICAZIONE CLP

In accordo al Regolamento CLP (CE) n. 1272/2008.

La classificazione CLP del prodotto finito è richiesta dal format di notifica e deve essere eseguita ai sensi del regolamento CLP coerentemente con la composizione quali-quantitativa dichiarata. Una corretta classificazione definisce la pericolosità del prodotto ed è quindi la base per realizzare un’etichettatura conforme e una scheda dati di sicurezza a norma.

E’ necessaria anche per realizzare un’etichettatura conforme, per la redazione della Scheda Dati di Sicurezza obbligatoria, e per le registrazioni presso gli archivi dei preparati pericolosi.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Non hai trovato quello che cercavi?

Contattaci:
Sarà nostra cura offrirti i servizi più adatti
alle tue necessità!

Non hai trovato quello che cercavi?

Contattaci:
Sarà nostra cura offrirti i servizi più adatti alle tue necessità!